CHIAMAINFO
Skip to main content

TOSCOLANO MADERNO E LA VALLE DELLE CARTIERE

Poco distante da Salò sorge Toscolano Maderno, un borgo di origine etrusco-romana che offre moltissime cose da vedere, una località tutta da scoprire…

Toscolano Maderno nasce dall’unione tra Toscolano di origine etrusca e Maderno di origine romana. Per questo sono diversi i siti e gli edifici storici da visitare e da ammirare tra Toscolano e Maderno, come il complesso residenziale importante tra le ville di età romana sul Garda, simile alle celebri Grotte di Catullo a Sirmione oppure alla domus di Desenzano del Garda.

Da visitare c’è anche il parco della villa romana, dove sorgono anche due antichi templi: il tempio di Giove e il tempio di Bacco. Il primo, dedicato a Giove Ammone, è stato utilizzato come base per fondare il Santuario della Madonna del Benaco.

Tra gli altri edifici storici di epoca medievale, ci sono la chiesa romanica di Maderno (XI secolo) che sorge sulla piazza centrale, e il campanile della chiesa parrocchiale – interessante perché è l’unica struttura rimasta di un antico castello con quattro torri, circondato da doppio fossato.

Da Toscolano arriva la celebre tradizione della produzione di carta, che oggi si può conoscere tramite una visita alla vicina Valle delle Cartiere. Fin dal medioevo infatti, qui si fabbricava la carta, sfruttando la forza dell’acqua che scendeva verso il Garda dalle montagne. Il merito va riconosciuto ai frati domenicani e agli abitanti del luogo. Grazie a loro furono bonificate le terre incolte e costruiti i canali per portare l’acqua alle cartiere.

Merita una visita il Museo della Carta che racconta tutta la storia di queste attività, tra fabbriche, officine, ferriere e importanti stamperie del Rinascimento. In esposizione nel Museo potrete ammirare anche i reperti degli scavi archeologici della valle, le filigrane rinascimentali e libri stampati da illustri editori dell’epoca.

IL LAGO DI GARDA

Il Lago di Garda, con il suo clima mite e la temperatura perfetta, sembra quasi un mare incastonato fra le Alpi e la pianura padana.

Circondato da palme, oleandri, olivi e viti, il Lago di Grada con le sue sponde lambisce tre regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Intorno al lago sorgono borghi pittoreschi, lidi e porticcioli, grandi centri pieni di vita, parchi e riserve naturali.

Il Lago di Garda è il luogo ideale per ritagliarsi una vacanza che soddisfa qualsiasi esigenza: dagli amanti della natura, agli appassionati di sport, a chi vuole scoprire luoghi ricchi di storia e cultura, ognuno scoprirà la sua vacanza ideale.

TOSCOLANO MADERNO È ANCHE SPORT E RELAX LUNGOLAGO

Passeggiare lungo le rive del Lago di Garda trasmette proprio una sensazione di rilassamento e benessere. Allo stesso tempo gli sport acquatici offerti dal lago sono davvero tanti: barca a vela, canoa, immersioni, paddle surf, voga a remi…

Ma il territorio di Toscolano Maderno offre molto anche oltre il lago fra trekking, passeggiate, percorsi per mountain bike, trekking a cavallo, campi da golf e parapendio.

Per chi desidera portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza c’è la Bau Beach, una spiaggia dedicata agli animali domestici.

Di indiscutibile bellezza il centro con locali dove fare aperitivi, pranzi e cene. Il Lungolago Zanardelli è la più celebre tra le “promenade” del Garda, che costeggia il lago e consente un percorso dall’entrata del Golfo di Maderno fino al Lido degli Ulivi a Toscolano.

Da vedere l’ancora recuperata dal lago nel 2011, risalente alla Prima Guerra Mondiale. Oggi l’Ancora della Flottiglia dei M.A.S. è un monumento ai caduti in guerra.

Tra le passeggiate da fare nel verde, c’è quella all’Orto Botanico Ghirardi, un vero scrigno di sapere per le piante medicinali. Nel Parco Bernini si trova l’albero più grande di tutto il lago, un cedro himalayano imponente di oltre 2 metri di tronco di diametro. Nel parco del Serraglio, un tempo parco dei Gonzaga, ci sono statue, gelsi e agrumi dai profumi inebrianti di arancio, limoni e cedro.

Se siete amanti delle escursioni e volete vedere oltre Toscolano Maderno, vi consigliamo di salire sul Monte Pizzocolo o sul Monte Castello, raggiungibili a piedi o in e-bike. Dalla cima si ammira una spettacolare vista su tutto il Lago di Garda!

TIGNALE: TRA LIMONI, ULIVETI E GROTTE

Tignale sul Garda è composta da sei frazioni, Gardola, Piovere, Prabione, Aer, Olzano e Oldesio, collegate da una splendida strada panoramica.

Si trova sulla riva ovest del Lago di Garda, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Questa pittoresca località si affaccia da un altipiano sul Lago di Garda, immersa tra foreste e boschi. Alle pendici delle colline le tipiche terrazze, sulle quali si coltivano le famose olive del Garda grazie alle miti temperature di tutto l’anno.

Nei dintorni di Tignale si trova il Parco Naturale del Lago di Garda superiore, che offre passeggiate ed escursioni e piste ciclabili e sentieri per mountain bike e e-bike.

Le famiglie potranno divertirsi al parco avventura Flying Fro a Tignale, con percorsi adatti a tutte le età come “La Rana Scatenata” o “La Rana Volante”.

Lasciatevi ammagliare dal centro storico di Tignale con le sue case caratterizzate dai pittoreschi portoni in pietra. Merita una visita il Santuario della Madonna di Montecastello risalente al 17° secolo, situata su una sporgenza in pietra alta circa 700 metri a picco sul lago.

Dedicate una visita alle serre di limoni sulla Riviera dei Limoni e alle numerose grotte nei dintorni di Tignale. Degno di nota è anche l’antico frantoio.

Una splendida occasione per visitare Tignale è sicuramente la Festa del Tartufo a cui Tignale ogni anno dedica l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. Infine, non si può andare a Tignale senza assaggiare il tipico dolce spongadì.

IL LAGO DI GARDA

Il Lago di Garda, con il suo clima mite e la temperatura perfetta, sembra quasi un mare incastonato fra le Alpi e la pianura padana.

Circondato da palme, oleandri, olivi e viti, il Lago di Grada con le sue sponde lambisce tre regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Intorno al lago sorgono borghi pittoreschi, lidi e porticcioli, grandi centri pieni di vita, parchi e riserve naturali.

Il Lago di Garda è il luogo ideale per ritagliarsi una vacanza che soddisfa qualsiasi esigenza: dagli amanti della natura, agli appassionati di sport, a chi vuole scoprire luoghi ricchi di storia e cultura, ognuno scoprirà la sua vacanza ideale.

TOSCOLANO MADERNO E LA VALLE DELLE CARTIERE

Poco distante da Salò sorge Toscolano Maderno, un borgo di origine etrusco-romana che offre moltissime cose da vedere, una località tutta da scoprire…

Toscolano Maderno nasce dall’unione tra Toscolano di origine etrusca e Maderno di origine romana. Per questo sono diversi i siti e gli edifici storici da visitare e da ammirare tra Toscolano e Maderno, come il complesso residenziale importante tra le ville di età romana sul Garda, simile alle celebri Grotte di Catullo a Sirmione oppure alla domus di Desenzano del Garda.

Da visitare c’è anche il parco della villa romana, dove sorgono anche due antichi templi: il tempio di Giove e il tempio di Bacco. Il primo, dedicato a Giove Ammone, è stato utilizzato come base per fondare il Santuario della Madonna del Benaco.

Tra gli altri edifici storici di epoca medievale, ci sono la chiesa romanica di Maderno (XI secolo) che sorge sulla piazza centrale, e il campanile della chiesa parrocchiale – interessante perché è l’unica struttura rimasta di un antico castello con quattro torri, circondato da doppio fossato.

Da Toscolano arriva la celebre tradizione della produzione di carta, che oggi si può conoscere tramite una visita alla vicina Valle delle Cartiere. Fin dal medioevo infatti, qui si fabbricava la carta, sfruttando la forza dell’acqua che scendeva verso il Garda dalle montagne. Il merito va riconosciuto ai frati domenicani e agli abitanti del luogo. Grazie a loro furono bonificate le terre incolte e costruiti i canali per portare l’acqua alle cartiere.

Merita una visita il Museo della Carta che racconta tutta la storia di queste attività, tra fabbriche, officine, ferriere e importanti stamperie del Rinascimento. In esposizione nel Museo potrete ammirare anche i reperti degli scavi archeologici della valle, le filigrane rinascimentali e libri stampati da illustri editori dell’epoca.

TOSCOLANO MADERNO È ANCHE SPORT E RELAX LUNGOLAGO

Passeggiare lungo le rive del Lago di Garda trasmette proprio una sensazione di rilassamento e benessere. Allo stesso tempo gli sport acquatici offerti dal lago sono davvero tanti: barca a vela, canoa, immersioni, paddle surf, voga a remi…

Ma il territorio di Toscolano Maderno offre molto anche oltre il lago fra trekking, passeggiate, percorsi per mountain bike, trekking a cavallo, campi da golf e parapendio.

Per chi desidera portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza c’è la Bau Beach, una spiaggia dedicata agli animali domestici.

Di indiscutibile bellezza il centro con locali dove fare aperitivi, pranzi e cene. Il Lungolago Zanardelli è la più celebre tra le “promenade” del Garda, che costeggia il lago e consente un percorso dall’entrata del Golfo di Maderno fino al Lido degli Ulivi a Toscolano.

Da vedere l’ancora recuperata dal lago nel 2011, risalente alla Prima Guerra Mondiale. Oggi l’Ancora della Flottiglia dei M.A.S. è un monumento ai caduti in guerra.

Tra le passeggiate da fare nel verde, c’è quella all’Orto Botanico Ghirardi, un vero scrigno di sapere per le piante medicinali. Nel Parco Bernini si trova l’albero più grande di tutto il lago, un cedro himalayano imponente di oltre 2 metri di tronco di diametro. Nel parco del Serraglio, un tempo parco dei Gonzaga, ci sono statue, gelsi e agrumi dai profumi inebrianti di arancio, limoni e cedro.

Se siete amanti delle escursioni e volete vedere oltre Toscolano Maderno, vi consigliamo di salire sul Monte Pizzocolo o sul Monte Castello, raggiungibili a piedi o in e-bike. Dalla cima si ammira una spettacolare vista su tutto il Lago di Garda!

TIGNALE: TRA LIMONI, ULIVETI E GROTTE

Tignale sul Garda è composta da sei frazioni, Gardola, Piovere, Prabione, Aer, Olzano e Oldesio, collegate da una splendida strada panoramica.

Si trova sulla riva ovest del Lago di Garda, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Questa pittoresca località si affaccia da un altipiano sul Lago di Garda, immersa tra foreste e boschi. Alle pendici delle colline le tipiche terrazze, sulle quali si coltivano le famose olive del Garda grazie alle miti temperature di tutto l’anno.

Nei dintorni di Tignale si trova il Parco Naturale del Lago di Garda superiore, che offre passeggiate ed escursioni e piste ciclabili e sentieri per mountain bike e e-bike.

Le famiglie potranno divertirsi al parco avventura Flying Fro a Tignale, con percorsi adatti a tutte le età come “La Rana Scatenata” o “La Rana Volante”.

Lasciatevi ammagliare dal centro storico di Tignale con le sue case caratterizzate dai pittoreschi portoni in pietra. Merita una visita il Santuario della Madonna di Montecastello risalente al 17° secolo, situata su una sporgenza in pietra alta circa 700 metri a picco sul lago.

Dedicate una visita alle serre di limoni sulla Riviera dei Limoni e alle numerose grotte nei dintorni di Tignale. Degno di nota è anche l’antico frantoio.

Una splendida occasione per visitare Tignale è sicuramente la Festa del Tartufo a cui Tignale ogni anno dedica l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. Infine, non si può andare a Tignale senza assaggiare il tipico dolce spongadì.

BREEZE OF LAKE

TOSCOLANO MADERNO – LAGO DI GARDA

PRABIONE HOUSE

TIGNALE – LAGO DI GARDA

BREEZE OF LAKE

TOSCOLANO MADERNO – LAGO DI GARDA

PRABIONE HOUSE

TIGNALE – LAGO DI GARDA

CONTATTI:

TELEFONO

0463743031

EMAIL

info@stiappartamenti.com

NEWSLETTER:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: