Poco distante da Salò sorge Toscolano Maderno, un borgo di origine etrusco-romana che offre moltissime cose da vedere, una località tutta da scoprire…
Toscolano Maderno nasce dall’unione tra Toscolano di origine etrusca e Maderno di origine romana. Per questo sono diversi i siti e gli edifici storici da visitare e da ammirare tra Toscolano e Maderno, come il complesso residenziale importante tra le ville di età romana sul Garda, simile alle celebri Grotte di Catullo a Sirmione oppure alla domus di Desenzano del Garda.
Da visitare c’è anche il parco della villa romana, dove sorgono anche due antichi templi: il tempio di Giove e il tempio di Bacco. Il primo, dedicato a Giove Ammone, è stato utilizzato come base per fondare il Santuario della Madonna del Benaco.
Tra gli altri edifici storici di epoca medievale, ci sono la chiesa romanica di Maderno (XI secolo) che sorge sulla piazza centrale, e il campanile della chiesa parrocchiale – interessante perché è l’unica struttura rimasta di un antico castello con quattro torri, circondato da doppio fossato.
Da Toscolano arriva la celebre tradizione della produzione di carta, che oggi si può conoscere tramite una visita alla vicina Valle delle Cartiere. Fin dal medioevo infatti, qui si fabbricava la carta, sfruttando la forza dell’acqua che scendeva verso il Garda dalle montagne. Il merito va riconosciuto ai frati domenicani e agli abitanti del luogo. Grazie a loro furono bonificate le terre incolte e costruiti i canali per portare l’acqua alle cartiere.
Merita una visita il Museo della Carta che racconta tutta la storia di queste attività, tra fabbriche, officine, ferriere e importanti stamperie del Rinascimento. In esposizione nel Museo potrete ammirare anche i reperti degli scavi archeologici della valle, le filigrane rinascimentali e libri stampati da illustri editori dell’epoca.