CHIAMAINFO
Skip to main content
 

LE CINQUE TERRE AMATE DAGLI ESCURSIONISTI

Grazie alla sua posizione, Corniglia resta al riparo dal turismo di massa, ma non per questo viene meno il suo fascino, conferitole indiscutibilmente anche da questa unicità.

Corniglia corre lungo la sua via principale, via Fieschi, che collega il centro storico e la parrocchia di San Pietro al belvedere della terrazza di Santa Maria.

Sotto il piazzale della chiesa si possono ammirare alcuni resti di sculture medievali e dalla terrazza si apre un panorama spettacolare: da una parte i monti e il Santuario della Madonna delle Grazie, dall’altra il mare con la piccola baia della Marina di Corniglia e la Spiaggia di Gùvano.

Da Corniglia parte un panoramico sentiero che porta fino a Manarola passando per Volastra, “Il villaggio degli uliveti”, dove si possono ammirare strada facendo, i contadini che si prendono cura degli uliveti e delle vigne.

CORNIGLIA TRA MARE E TREKKING

Corniglia (Curnigia nel dialetto locale – Corniggia in ligure), è un antico borgo della Riviera ligure di Levante, frazione del comune di Vernazza in provincia di La Spezia, la provincia ligure culla delle Cinque Terre.

Decantata per la sua bellezza e unicità persino da Boccaccio nel Decamerone, frazione di paese asserragliata tra rupi e mare, come scriveva Eugenio Montale nelle sue poesie, Corniglia non è direttamente sul mare come le cugine terre, bensì si erge su un promontorio alto 90 metri e osserva l’orizzonte da magnifici terrazzi di vigneti a picco sul mare.

CORNIGLIA E IL MARE

Chi ama il mare potrà scegliere la spiaggia di Guvano, un piccolo paradiso raggiungibile attraverso i 377 gradini della scalinata Lardarina. Proprio per questa posizione nascosta e poco accessibile, è la spiaggia naturista per eccellenza delle Cinque Terre e negli anni ‘70 era celebre per essere una delle mete preferite della comunità hippy. Probabilmente è la spiaggia più bella, circondata dalla roccia e con un mare pulito e cristallino.

In alternativa sempre a Guvano si trova lo spiaggione di Corniglia, decisamente più facile da raggiungere. Si trova infatti davanti alla stazione ferroviaria e ci si arriva scendendo una scaletta che taglia in mezzo alla schiera di bungalow. Questa spiaggia si trova incastonata in un’altra scogliera ed è caratterizzata da grossi sassi bianchi. La spiaggia è collegata al borgo di Manarola tramite un sentiero pedonale.

COME ARRIVARE A CORNIGLIA

Se vuoi andare a Corniglia puoi prendere il treno regionale dalla stazione di La Spezia Centrale o di Levanto. Corniglia ha una sua stazione ferroviaria, dalla quale parte la lunga scalinata Lardarina che con 377 gradini, conduce sino al centro.

In auto, bisogna percorrere l’autostrada A12 Genova – La Spezia e uscire a Santo Stefano di Magra. Da qui prosegui verso La Spezia e, una volta attraversata la città, per Portovenere Cinque Terre, percorrendo la strada Litoranea delle Cinque Terre in circa 50 minuti dall’uscita dell’autostrada lungo la strada che porta a Corniglia.

L’accesso in auto è consentito ai soli abitanti del borgo: tutti gli altri devono parcheggiare l’auto nel parcheggio poco fuori Corniglia e da qui salire a piedi. Se si risiede in uno degli altri borghi delle Cinque Terre, per esempio Vernazza, nella frazione di San Bernardino o Manarola invece, è possibile fare una passeggiata lungo un sentiero ben attrezzato dai panorami stupendi.

CORNIGLIA TRA MARE E TREKKING

Corniglia (Curnigia nel dialetto locale – Corniggia in ligure), è un antico borgo della Riviera ligure di Levante, frazione del comune di Vernazza in provincia di La Spezia, la provincia ligure culla delle Cinque Terre.

Decantata per la sua bellezza e unicità persino da Boccaccio nel Decamerone, frazione di paese asserragliata tra rupi e mare, come scriveva Eugenio Montale nelle sue poesie, Corniglia non è direttamente sul mare come le cugine terre, bensì si erge su un promontorio alto 90 metri e osserva l’orizzonte da magnifici terrazzi di vigneti a picco sul mare.

LE CINQUE TERRE AMATE DAGLI ESCURSIONISTI

Grazie alla sua posizione, Corniglia resta al riparo dal turismo di massa, ma non per questo viene meno il suo fascino, conferitole indiscutibilmente anche da questa unicità.

Corniglia corre lungo la sua via principale, via Fieschi, che collega il centro storico e la parrocchia di San Pietro al belvedere della terrazza di Santa Maria.

Sotto il piazzale della chiesa si possono ammirare alcuni resti di sculture medievali e dalla terrazza si apre un panorama spettacolare: da una parte i monti e il Santuario della Madonna delle Grazie, dall’altra il mare con la piccola baia della Marina di Corniglia e la Spiaggia di Gùvano.

Da Corniglia parte un panoramico sentiero che porta fino a Manarola passando per Volastra, “Il villaggio degli uliveti”, dove si possono ammirare strada facendo, i contadini che si prendono cura degli uliveti e delle vigne.

CORNIGLIA E IL MARE

Chi ama il mare potrà scegliere la spiaggia di Guvano, un piccolo paradiso raggiungibile attraverso i 377 gradini della scalinata Lardarina. Proprio per questa posizione nascosta e poco accessibile, è la spiaggia naturista per eccellenza delle Cinque Terre e negli anni ‘70 era celebre per essere una delle mete preferite della comunità hippy. Probabilmente è la spiaggia più bella, circondata dalla roccia e con un mare pulito e cristallino.

In alternativa sempre a Guvano si trova lo spiaggione di Corniglia, decisamente più facile da raggiungere. Si trova infatti davanti alla stazione ferroviaria e ci si arriva scendendo una scaletta che taglia in mezzo alla schiera di bungalow. Questa spiaggia si trova incastonata in un’altra scogliera ed è caratterizzata da grossi sassi bianchi. La spiaggia è collegata al borgo di Manarola tramite un sentiero pedonale.

COME ARRIVARE A CORNIGLIA

Se vuoi andare a Corniglia puoi prendere il treno regionale dalla stazione di La Spezia Centrale o di Levanto. Corniglia ha una sua stazione ferroviaria, dalla quale parte la lunga scalinata Lardarina che con 377 gradini, conduce sino al centro.

In auto, bisogna percorrere l’autostrada A12 Genova – La Spezia e uscire a Santo Stefano di Magra. Da qui prosegui verso La Spezia e, una volta attraversata la città, per Portovenere Cinque Terre, percorrendo la strada Litoranea delle Cinque Terre in circa 50 minuti dall’uscita dell’autostrada lungo la strada che porta a Corniglia.

L’accesso in auto è consentito ai soli abitanti del borgo: tutti gli altri devono parcheggiare l’auto nel parcheggio poco fuori Corniglia e da qui salire a piedi. Se si risiede in uno degli altri borghi delle Cinque Terre, per esempio Vernazza, nella frazione di San Bernardino o Manarola invece, è possibile fare una passeggiata lungo un sentiero ben attrezzato dai panorami stupendi.

CASETTA ROSSA

CORNIGLIA – CINQUE TERRE

CASETTA ROSSA

CORNIGLIA – CINQUE TERRE

CONTATTI:

TELEFONO

0463743031

EMAIL

info@stiappartamenti.com

NEWSLETTER:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: