Grazie alla sua posizione, Corniglia resta al riparo dal turismo di massa, ma non per questo viene meno il suo fascino, conferitole indiscutibilmente anche da questa unicità.
Corniglia corre lungo la sua via principale, via Fieschi, che collega il centro storico e la parrocchia di San Pietro al belvedere della terrazza di Santa Maria.
Sotto il piazzale della chiesa si possono ammirare alcuni resti di sculture medievali e dalla terrazza si apre un panorama spettacolare: da una parte i monti e il Santuario della Madonna delle Grazie, dall’altra il mare con la piccola baia della Marina di Corniglia e la Spiaggia di Gùvano.
Da Corniglia parte un panoramico sentiero che porta fino a Manarola passando per Volastra, “Il villaggio degli uliveti”, dove si possono ammirare strada facendo, i contadini che si prendono cura degli uliveti e delle vigne.